IN UN AMBIENTE CHIAMATO FAMIGLIA, INGEGNERI, TECNICI E SVILUPPATORI CONDIVIDONO L’UNICO OBIETTIVO DI PROGETTARE, ASSEMBLARE ED AVVIARE LINEE ED ELEMENTI SU MISURA, SUBITO PRONTI PER ENTRARE IN PRODUZIONE DOPO IL SET-UP.
IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DI
TESTE CILINDRO, BLOCCHI MOTORE E VARI PARTICOLARI AUTOMOTIVE, (AEROSPACE, TRUCK), CON PRODUTTIVITÀ DALLE 2 ALLE 120 T/GIORNO.
IMPIANTI PER PEZZI STRUTTURALI DELL’INDUSTRIA AUTOMOTIVE,
ATTI A RIDURRE IL PESO E DUNQUE LE EMISSIONI IN ATMOSFERA DELLE NUOVE AUTOMOBILI.
IMPIANTI POLIVALENTI E MODULARI
DESTINATI AL TRATTAMENTO TERMICO DI PARTICOLARI LEGHE DI ALLUMINIO.
IMPIANTI CONTINUI
CON PRODUTTIVITÀ DALLE 20 ALLE OLTRE 100 T/GIORNO.
IMPIANTI DISCONTINUI
(COME FORNI A CARRO O A CAMERA) LE CARICHE UNITARIE VANNO DA UN MINIMO DI POCHE CENTINAIA DI CHILOGRAMMI FINO AD OLTRE 200 T NEL CASO DI FORNI A CARRO E OLTRE 60 T PER LE LINEE A LOTTI.
IMPIANTI POLIVALENTI E MODULARI
DESTINATI AL TRATTAMENTO TERMICO SPECIFICO DI PARTICOLARI LEGHE DI ACCIAIO.
Siamo lieti di aver nuovamente confermato il nostro interesse nel migliorare le nostre competenze e scambiare le nostre conoscenze su progetti all'avanguardia e innovativi. Abbiamo rinnovato attivamente questo interesse attraverso la partecipazione al Congresso annuale organizzato da A3TS. La conferenza, corredata da salone espositivo, si è tenuta a Dijon (Francia) ed ha visto la partecipazione di centinaia di tecnici da tutta Europa, pronti a.
Siamo lieti di aver partecipato alla Conferenza ECHT 2025 e la 5a Conferenza internazionale sul trattamento termico e l'ingegneria delle superfici nelle applicazioni automobilistiche e di trasporto. La serie europea di conferenze ECHT è organizzata dalle associazioni di trattamento termico di Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Svizzera, che si dedicano al trasferimento di conoscenze tra ricerca e pratica e.
Forni a camera per il trattamento termico di componenti disposti in ceste. Forni versatili, per temperature da 200°C a 1000°C, con riscaldo elettrico e riscaldo a gas. Impianto modulare, ampliabile nel futuro sulla base delle esigenze produttive. Attualmente in costruzione: # 5 forni, # 2 vasche di tempra, caricatrice automatica, impianti di raffreddamento, zone di carico e scarico